Skip to content Skip to footer

Come fare travel marketing e volare altissimo con TikTok 

167.4 miliardi è il numero delle visualizzazioni raggiunto su TikTok dall’hashtag “Travel”. Una metrica che da un’idea immediata di quanto oggi siano di tendenza i contenuti sui viaggi nel social media più popolare del momento.  

TikTok sta diventando la piattaforma di riferimento più importante in assoluto per il travel marketing e i motivi sono almeno due: il formato immersivo e un’audience giovanissima, decisamente più travel addicted di qualsiasi altra generazione che l’ha preceduta. 

TikTok? Meglio di Lonely Planet  

Se un tempo le persone sceglievano le mete per le vacanze consultando guide e facendo ricerche, oggi la Gen Z (i nati dopo il ‘96) dichiara di lasciarsi influenzare tantissimo da ciò che vede sui social network. Secondo un report dello scorso anno, condotto sui consumatori americani, dall’agenzia di viaggi statunitense Arrivia un utente mobile su tre utilizza i social network quando si tratta di fare ricerca per le proprie destinazioni di viaggio. Per il 40% sono Millennial (nati tra il 1980 e il 1996) mentre il restante 60% appartiene alla Generazione Z.

I nati dopo il ‘96 rappresentano la base più solida e ampia di utenti su TikTok, una fascia di pubblico mossa dal forte desiderio di vivere esperienze di viaggio uniche. Proprio per questo motivo,  le imprese turistiche possono mirare in modo efficace a questo segmento di pubblico di grande valore usando TikTok per fare travel marketing. I brand che si rivolgono a queste demografie possono registrare tassi di conversione più elevati e un miglior ritorno sugli investimenti nelle loro campagne di marketing.

Oggi, anche in Italia l’ampia base di utenti di TikTok offre la possibilità di raggiungere milioni di appassionati di viaggi: dai più avventurieri ai più cauti. Una vera e propria opportunità per chi si occupa di turismo, attirando potenziali clienti e aumentando la brand awareness anche senza investimenti pubblicitari, agendo solamente in organico. 

Lo scenario italiano

Secondo i dati raccolti da We Are Social, nel 2022 in Italia il 38% delle persone tra i 16 e i 64 anni dichiara di usare TikTok. A novembre 2022 erano oltre 18,3 milioni gli utenti mensili sulla piattaforma social di intrattenimento video: un dato in crescita di ben il 7,1% rispetto al pari periodo dell’anno precedente.  

Incrociando i dati di We Are Social con Audiweb, rispetto all’audience di TikTok ad aprile 2021, in un anno gli utenti sono più che raddoppiati. Questi numeri rappresentano un’enorme opportunità per le aziende del settore turistico che hanno l’obiettivo di promuovere le loro destinazioni come attrazioni imperdibili.

L’esperienza a schermo intero su TikTok incoraggia gli utenti a trascorrere più tempo sulla piattaforma, portando a tassi di coinvolgimento più elevati. Il formato immersivo è perfetto per i contenuti di viaggio, offrendo alle imprese l’opportunità di connettersi con il proprio pubblico di riferimento con molto più appeal. Lo stile informale dei contenuti generati dagli utenti su TikTok consente alle imprese turistiche di condividere storie autentiche e di connettersi con il loro pubblico a un livello più diretto e personale.

In più, essendo una piattaforma relativamente nuova, i brand legati al turismo hanno la possibilità di diventare pionieri di TikTok, presidiando questo social prima che arrivino i competitors. 

Google ha paura di TikTok 

La scalata di TikTok è resa ancora più evidente dalle dichiarazioni di Prabhakar Raghavan, vicepresidente senior di Google, secondo il quale TikTok rappresenta una minaccia per Google non solo per servizi come YouTube, ma anche per Maps e la ricerca tramite keyword. 

Una minaccia rappresentata dai comportamenti degli utenti più giovani, che preferiscono sempre di più i social media e i video come prima fonte di ricerca rispetto a Google. Questo cambiamento potrebbe ridurre l’uso di Google per la ricerca e la scoperta di nuovi contenuti. Raghavan ha evidenziato che i giovani utenti cercano contenuti più coinvolgenti, utilizzando app come TikTok e Instagram. Google sta cercando di adeguarsi a questa tendenza introducendo nuove funzionalità, come la realtà aumentata per Google Maps e l’indicizzazione di reels Instagram e video TikTok nella ricerca da browser. 

In più, lo scorso anno Google ha iniziato a sviluppare una nuova funzione integrata nell’app mobile, che tenta di copiare TikTok, introducendo delle novità pensate per riportare le persone sul suo motore di ricerca. Si tratta di Google Exploration: i risultati della ricerca verranno visualizzati con una modalità a scorrimento continuo e comprenderanno foto e video, avvicinandosi più a un feed di un social network che a un elenco di link.  

Il caso Lastminute.com

Un caso studio interessante che dimostra l’efficacia di TikTok nel settore turistico è quello del brand lastminute.com. Il famosissimo sito di prenotazioni online ha utilizzato la piattaforma TikTok per promuovere offerte di viaggio in modo creativo.

Lo ha fatto creando una campagna, rivolta al target inglese, che si è concentrata su diverse destinazioni di viaggio, offrendo agli utenti un’esperienza virtuale coinvolgente e stimolante. Attraverso brevi video creativi e accattivanti, il brand ha presentato pacchetti vacanza, offerte esclusive e esperienze divertenti da vivere in diverse località turistiche.

Grazie alla natura virale di TikTok, i contenuti di lastminute.com hanno raggiunto un vasto pubblico, accumulando milioni di visualizzazioni e interazioni. La campagna ha catturato l’attenzione degli utenti di TikTok, che hanno dimostrato un alto livello di engagement attraverso commenti, condivisioni e like: oltre 10.5 M impression e un CTR al 18 %. 

L’approccio creativo e divertente di lastminute.com su TikTok ha permesso al brand di connettersi con il suo pubblico in modo autentico e di generare interesse per le offerte di viaggio proposte.  

Questo case study dimostra come TikTok possa essere un canale potentissimo per le aziende del settore turistico, che possono raggiungere un pubblico potenzialmente ampissimo attraverso contenuti creativi.  

Superare l’engagement gap con TikTok 

L’enorme successo di TikTok deriva dal fatto che si tratta di una piattaforma davvero unica. Ma proprio per questo motivo, richiede un nuovo modo di pensare al marketing digitale. Non è un social in cui si possono sviluppare le tipiche strategie di comunicazione o applicare le solite formule di gestione degli annunci pubblicitari. Al contrario, TikTok incoraggia i brand a rendere più interessanti i loro contenuti, a non fare ads e a pensare in modo creativo. 

La pubblicità digitale esiste da decenni e gli utenti ormai sono sempre più abituati a subire passivamente migliaia e migliaia di annunci ogni giorno. Da una lato, l’intrattenimento legato alla tecnologia si è evoluto di pari passo con le esigenze degli utenti, ma dall’altro la pubblicità è rimasta indietro. Una falla che però rappresenta una sfida. La maggior parte degli annunci digitali attualmente fatica a raggiungere gli obiettivi perché non risultano interessanti, ma piuttosto sono percepiti come invadenti e monotoni. Sui social di Meta gli strumenti in grado di emozionare, come la musica, sono spesso disattivati e il pubblico non è incentivato ad interagire. 

Oggi si è convinti che i tempi di attenzione del pubblico siano brevi, ma non è esattamente così: il pubblico è selettivo rispetto al proprio tempo libero. L’attenzione degli utenti, così come le aspettative e i comportamenti, si sono evolute. Infatti, su Facebook e Instagram KPI come il CTR (il rapporto tra clic e visualizzazioni di un contenuto social) sono in calo da anni, ma TikTok può essere la soluzione per superare l’engagement gap con la creazione di contenuti autentici, sinceri e vicini alle persone.

Perché fare marketing su TikTok

Su questa piattaforma, gli utenti sono di nuovo al centro: tutti hanno l’opportunità di creare tendenze e diventare influencer. Questa è una delle grandi differenze rispetto ai vecchi social. TikTok è progettato per consentire a chiunque di creare contenuti di intrattenimento con semplicità. Infatti, in pochissimo tempo dalla sua ascesa, ha ispirato centinaia di milioni di persone in tutto il mondo a ripensare nuovi modi di raccontare storie. Questo inedito approccio creativo deve essere adottato dai brand. Perché raccontando storie coinvolgenti e divertenti, i marchi possono di nuovo entrare davvero in contatto con il pubblico in modo maggiormente significativo.

ADDV.IT SOC. COOPERATIVA
Piazza Deffenu 12,
09125 Cagliari – Italia
P.IVA 03421260922
C. Univoco: EØ6UCUD

CONTATTI
Tel. +39 070.66.37.46
info@air.addv.it
Privacy policy
TRASPARENZA

air.addv © 2023

Close